Il risparmio energetico è l’insieme delle tecniche che hanno come obiettivo la riduzione dei consumi energetici, esso può essere ottenuto sia modificando i processi sia trasformando l’energia da una forma all’altra.
E’ possibile tramite una diagnosi energetica individuare i possibili interventi per aumentare l’efficienza che permette di utilizzare meno energia migliorando il rendimento e diminuendo i costi di esercizio. Questo implica uno sfruttamento più razionale, eliminando sprechi dovuti alla gestione non ottimale dei sistemi energetici. La diagnosi energetica individua le inefficienze e i possibili interventi con soluzioni a minor costo e a maggior efficacia in termini di riduzione dei consumi energetici, individuando e quantificando le opportunità di risparmio energetico.
COME OTTENERE UN RISPARMIO ENERGETICO
Il consumo mondiale di energia negli ultimi 40 anni è raddoppiato, quindi oltre alla ricerca di fonti alternative dovremmo essere più efficienti nell’uso di essa, le scelte e i comportamenti improntanti verso un minor consumo energetico consentono di avere risparmi visibili sulle bollette e vantaggi economici, sociali e ambientali.
Alcuni interventi per ottenere un risparmio energetico sono ad esempio l’uso di valvole termostatiche, di crono termostati e la sostituzione delle caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, inoltre è molto importante sostituire gli infissi per migliorare l’isolamento delle pareti.
Si può ottenere un risparmio energetico utilizzando sistemi di cogenerazione, tecnologie atte ad ottenere energia elettrica e calore, che aumentano i rendimenti dei processi, condizionatori e pompe di calore con scambiatore di calore ad acqua che mantengono un coefficiente di prestazione molto alto, pannelli solari, lavatrici domestiche con doppio ingresso sia di acqua calda sia di acqua fredda, sensori wireless per monitorare in modo efficiente l’utilizzo dell’energia e la sostituzione delle lampade alogene con lampade a tecnologia LED che ti permettono di risparmiare fino al 50% sulla bolletta.
Potrebbe interessarti questo articolo di approfondimento sulle lampade a tecnologia LED
IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Le energie rinnovabili giocano un ruolo fondamentale contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente, un impianto fotovoltaico potrebbe essere la soluzione migliore per portare energia all’interno della tua abitazione. Esso è un impianto elettrico che utilizza l’energia solare per produrre energia elettrica, dev’essere considerato come un investimento e non un costo e il capitale investito solitamente lo si recupera in 6 anni. I vantaggi principali portati sono :
– risparmio sulla bolletta, sarai in grado di produrre in autonomia l’energia che ti serve;
– aumento del valore del tuo immobile, l’installazione di un impianto fotovoltaico aumenta il valore commerciale della tua abitazione;
– sostenibilità ambientale con la produzione di energia pulita che non inquina risparmiando l’immissione nell’ambiente di 700 grammi di CO2 per ogni kWh prodotto;
– l’impianto fotovoltaico non ti farà solo risparmiare ma anche guadagnare poiché il regime opera in interscambio con la rete elettrica locale, l’energia di cui ha bisogno viene comperata dal gestore pagando una bolletta, ricevendo un contributo.
Vuoi conoscere prezzi e costi per l’installazione di un impianto fotovoltaico?
DETRAZIONI FISCALI SU INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO
Le ristrutturazioni degli edifici al fine di ottenere un risparmio energetico godono di una detrazione d’imposta prevista dai commi 344, 345, 346, 347 della Finanziaria 2007. Il testo della finanziaria 2008 mantiene l’impostazione prevista dalla Finanziaria 2007 arricchendo il panorama degli interventi incentivati: ammessi interventi su coperture e pavimenti e installazione di caldaie anche non a condensazione e prorogando fino al 2010 le detrazioni fiscali del 55%.
La legge n. 2 del 28 gennaio 2009, prevede per le spese effettuate dal 1º gennaio 2009 l’invio all’Agenzia delle Entrate un’apposita comunicazione preventiva per la detrazione d’imposta. Diversamente dai precedenti anni la detrazione d’imposta va ripartita in 5 rate annuali uguali di importo totale pari al massimo tra: 55% delle spese e un valore dipendente dal tipo di intervento (100.000, 60.000, 30.000 euro).
Gli interventi ammessi alla detrazione sono quattro:
-sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (caldaie);
-installazione di Pannello solare termico e pannelli solari per la produzione di acqua calda;
-interventi sull’involucro dell’edificio (isolamento pareti, soffitti, tetti, sostituzione finestre ecc.);
-interventi di riqualificazione energetica globale dell’edificio con riduzione del 20% del fabbisogno annuo di energia dell’edificio.
AGEVOLAZIONI FISCALI SU IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Mentre per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle case si ha un’agevolazione fiscale del 50% fino al 31 dicembre 2018. Lo Stato ti dà la possibilità di dimezzare i costi restituendo a chi sceglie il fotovoltaico la metà delle spese sostenute. La restituzione non avviene con bonifico o con liquidazione monetaria ma sotto forma di sgravi fiscali ripartiti sui 10 anni successivi all’anno di installazione dell’impianto.
In ambito domestico-residenziale questo tipo di incentivi per il fotovoltaico riguarda soltanto le persone fisiche (o condomini o soci di cooperative) contributori IRPEF. Non esistono sgravi, quindi, per il fotovoltaico installato da aziende, società o attività commerciali.
Chi installa un impianto fotovoltaico, dunque, può usufruire delle detrazioni fiscali IRPEF per recuperare il 50% delle spese sostenute per la realizzazione dell’impianto.
Per le aziende ci sarà la possibilità anche nel 2018 , di sfruttare il super ammortamento del 130% nel caso in cui l’impianto sia qualificato come bene “mobile, con un coefficiente di ammortamento ordinario del 9%. Quelli assimilati agli immobili ne saranno esclusi, avendo un coefficiente di ammortamento del 4%, inferiore alla soglia del 6,5%.
I condomini e gli alberghi godranno fino al 2021 di una detrazione del 75% per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo che alimentano le utenze comuni, ad esempio l’ascensore, in quando interventi di ristrutturazioni edilizie.
CONCLUSIONI
I benefici della riduzione degli sprechi nelle nostre case sono importanti sia per noi sia per l’ambiente, innanzitutto il beneficio è economico, i consumi energetici degli edifici possono essere ridotti del 80% circa attraverso l’isolamento delle pareti esterne e delle coperture. Inoltre isolando si contribuisce alla riduzione dell’emissione dei gas serra tutelando l’ambiente che ci circonda. Il risparmio energetico produce vantaggi economici ed ambientali importanti.