LUCE LED: GRADI KELVIN E GRADAZIONE DI COLORE
La luce led offre diverse configurazioni di colore, può essere luce calda se la gradazione tende verso i toni del rosso e verso temperature minori o luce fredda se le temperature sono più elevate e tendenti ai toni del blu.
Non esiste una regola generale per quanto riguarda la scelta della gradazione di colore delle lampadine ma è importante sapere dove sarà destinata, inoltre la luce led è la scelta più intelligente che possiate fare essendo di gran lunga più efficiente delle lampade tradizionali consentendo di risparmiare e di avere un’illuminazione più elevata.
LUCE BIANCA CALDA e LUCE BIANCA FREDDA
Una temperatura del colore più bassa produce una luce calda e più rilassante mentre una temperatura più alta diffonde una luce più fredda ed energizzante.
Ad esempio la luce bianca calda (con temperatura colore tra i 2700 e i 3500 gradi Kelvin) viene utilizzata per gli interni degli uffici o delle abitazioni mentre la luce bianca fredda, viene preferita per i grandi spazi aperti al pubblico, ad esempio i supermercati.
Questo perché siamo abituati ad associare la luce calda a sensazioni positive e alla comodità, quindi la maggior parte delle persone preferisce acquistare lampadine a luce calda per la propria abitazione o per l’ufficio. Mentre nei luoghi pubblici, dove ciò che conta di più sono l’efficienza e la definizione dei dettagli, troveremo per lo più luce fredda: pensiamo, ad esempio, agli ospedali, agli ambulatori, agli studi dentistici e alle varie sale di attesa.
La luce calda viene percepita come morbida e avvolgente, quella fredda come dura e tagliente. Difficilmente sceglieremo la luce fredda per il salotto o per la stanza degli ospiti, mentre potremmo preferirla per lo studio o per le stanze da bagno. Alla luce fredda vengono associate sensazioni di maggiore ordine e pulizia. Le preferenze possono comunque variare in base agli ambienti ed alle persone che li abitano.
LUCE LED NELL’ARREDAMENTO
Una casa arredata in modo moderno, con superfici metalliche o lucide, potrebbe beneficiare della presenza di una luce fredda, per esaltare la scelta dei mobili. In ogni caso, la temperatura di colore delle lampadine a luce fredda non dovrebbe mai essere troppo elevata, per non creare ombre troppo nette e dure, oltre che per evitare sensazioni sgradevoli. Si tratta di un aspetto di cui è bene tenere conto sia negli spazi domestici che nei luoghi pubblici.
L’intensità della luce led come tutte le altre lampadine è espressa in lumen, grazie a ciò è possibile capire immediatamente la quantità di luce emessa. Le lampadine LED utilizzano fino all’85% in meno di energia rispetto alle lampade ad incandescenza, diffondendo comunque una meravigliosa luce e durando 10 volte di più di una qualsiasi sorgente tradizionale. La luce led durando molto più a lungo, evita l’inconveniente di sostituire lampadine frequentemente riducendo significativamente la produzione di rifiuti consentendo di risparmiare denaro a lungo termine. Inoltre la qualità dell’illuminazione LED mantiene sempre tonalità realistiche e naturali.
Per avere l’equivalente di una lampadina a incandescenza da 100W bisognerà scegliere una lampadina ad alta efficienza da 1300 – 1530 lumen. Le lampadine L E D offrono una luce immediata consumando un sesto rispetto a quelle ad incandescenza, in pratica potremmo accendere sei lampadine in sei stanze diverse consumando come la stessa quantità di una ad incandescenza.
Potresti approfondire questo argomento sulla pagina di formazione dedicata ai led philips .
CONCLUSIONI
Possiamo definire che il limite delle lampadine tradizionali è che non hanno la possibilità di configurazioni di diverse temperature ma solo bianco caldo mentre la tecnologia led permette di avere differenti tonalità di bianco e addirittura differenti colorazioni (RGB) senza emettere raggi UV risultando più sicuri da maneggiare e da usare. Inoltre l’illuminazione LED può essere anche dimmerabile, ciò permette di regolare l’intensità della sorgente luminosa per poter creare un’atmosfera semplice e perfetta. Attraverso l’ampia scelta di luci, potrai regolare l’intensità luminosa in modo molto semplice rendendo la tua casa più luminosa e confortevole.
Infine la luce led permetterà anche di abbassare l’inquinamento ambientale.