Il Li Fi (Light Fidelty) è una tecnologia in cui l’illuminazione LED fornisce una connessione a banda larga attraverso la luce. Essa utilizza un segnale a doppio percorso simile al Wi-Fi utilizzando onde luminose invece di onde radio per la trasmissione di dati ad alta velocità in modo sicuro.
Il Li-Fi funziona traducendo i dati in arrivo dalla Rete o da una LAN, attraverso un dispositivo, in impulsi luminosi ad alta frequenza: la lampada LED sostituisce l’antenna Wi-Fi emettendo migliaia di impulsi luminosi al secondo garantendo così la trasmissione dei dati; un sensore ottico rileva e decodifica i segnali trasmessi dal LED inviandoli ad un software che ha la funzione di convertirli in segnali elettrici che possono essere letti da qualsiasi device.
Philips Lighting è la prima azienda di illuminazione al mondo ad inserire la tecnologia Li-Fi nei suoi prodotti, essi sono in grado di fornire una velocità di connessione di 30 Mb al secondo riuscendo contemporaneamente a trasmettere diversi video in full HD ed effettuare video chiamate senza compromettere la qualità della luce.
IL FUTURO ATTRAVERSO IL Li Fi
Gli esperti del settore sono consapevoli che le frequenze dello spettro elettromagnetico a disposizione prima o poi si esauriranno, quindi le tecnologie di comunicazione wireless basate su segnali visivi potranno sostituire le tecnologie che utilizzano onde elettromagnetiche per scambiare informazioni.
Oggi giorno ci sono miliardi di device che utilizzano la banda radio per ricevere e inviare dati: si scambiano circa 35 quintilioni di byte ogni mese, un carico talmente elevato che le attuali tecnologie wireless non possono sostenere a causa della congestione dello spettro delle frequenze soprattutto nelle grandi città.
Questo è il motivo per cui se il Li Fi conferma le prestazione dei primi dati ottenuti potrebbe diventare una seria alternativa al Wi-Fi.
Secondo molti analisti di mercato, il Li-Fi rappresenterebbe il futuro per l’Internet delle cose e per il settore Big Data visto che le attuali tecnologie sembrerebbero non essere in grado di supportare a lungo l’enorme richiesta di banda necessaria al trasferimento dati. Il punto di forza che caratterizza questa nuova tecnologia è la facilità con cui potrebbe essere applicata alla vita reale infatti la realizzazione di una rete dati basata su lampadine LED non richiederebbe grossi interventi, tenendo conto che globalmente sono installate circa 14 miliardi di lampadine: si comprendono facilmente i suoi grandi vantaggi pratici. Si potrebbe costruire una rete di comunicazione senza fili capillare e poco costosa.
SISTEMI PHILIPS Li Fi
I sistemi Philips Li-Fi presentano una soluzione che può essere integrata nel sistema di illuminazione senza compromettere la qualità e le prestazioni della luce attraverso un dispositivo USB o un dongle personale in grado di riceve ed emettere onde luminose e quindi dati.
Gli apparecchi Philips abilitati al Li Fi sono dotati di un modem speciale che modula la corrente dei LED, variandone la frequenza della luce. E’ inoltre possibile creare un’integrazione personalizzata con vari apparecchi dando vita ad un’ampia varietà di applicazioni.
A differenza del Wi-Fi i sistemi Philips Li-Fi non generano e né risentono le interferenze radio indoor: questo è di grande aiuto per gli ambienti che hanno lo spettro di frequenze radio congestionato e inoltre potrebbero diventare fondamentali per i luoghi dove la frequenza radio è scarsa o addirittura inesistente. I sistemi offrono una connessione stabile e molto veloce scalabile fino a 15 utenti con un unico apparecchio garantendo sicurezza e stabilità ma non permettendo di accedervi attraverso i muri e i confini fisici contrariamente a quanto avviene con il Wi-Fi.
Potresti approfondire questo argomento sulla pagina dedicata Philips.
CONCLUSIONI
La tecnologia Li-Fi garantisce molti vantaggi, innanzitutto non è necessaria l’installazione di un nuovo impianto munito di antenne o ripetitori visto che si possono sfruttare le reti di illuminazione L E D già esistenti. Inoltre le varie fonti luminose potrebbero comunicare contemporaneamente con più dispositivi inviando segnali differenti ad ognuno di essi permettendo un’utilizzazione più efficiente delle frequenze dello spettro ed eliminando le interferenze date dalle onde elettromagnetiche.
Il Li-Fi consentirebbe agli elettrodomestici smart presenti nelle nostre case di sfruttare le telecomunicazioni ottiche wireless per comunicare tra loro, rendendo il processo più semplice e sicuro eliminando inoltre il rischio di saturazione della capacità di trasmissione del Wi-Fi.
Anche in termini di inquinamento elettromagnetico il Li-Fi offre vantaggi a differenza delle microonde le radiazioni visibili non sono dannose per il corpo umano.