Un interruttore è un componente fondamentale del circuito elettrico che ti permette di accendere o spegnere lampade, lampadine e altri dispositivi. L’interruttore unipolare ha il compito di interrompere la fase (un polo) mentre il bipolare è un dispositivo che riesce ad interrompere sia la fase sia il neutro (due poli). A seconda delle esigenze di chi utilizza l’impianto vanno utilizzati uno dei due tipi di interruttore a bilanciere.
INTERRUTTORE UNIPOLARE
L’interruttore unipolare di solito viene utilizzato per accendere o spegnere in generale le lampade visto che il carico di elettricità è più leggero e senza particolari problematiche. Esso rappresenta il controller per i sistemi monofase per i quali basta interrompe il passaggio di elettricità da uno dei due cavi (fase e neutro) per chiudere il circuito. La definizione di interruttore unipolare deriva proprio da questa sua funzione che riprende il concetto di monopolarità.
Gli interruttori unipolari solitamente vengono utilizzati per il controllo dei punti di illuminazione di appartamenti ma anche di box o di uffici, essi svolgono la loro funzione in modo efficiente e affidabile.
Inoltre è possibile sostituire l’interruttore unipolare con uno bipolare: per prima cosa è necessario smontare la postazione di comando e i due fili all’interno dell’interruttore successivamente sarà necessario montare il nuovo interruttore bipolare e infine collegarlo ai due fili della presa elettrica che si vorrà comandare.
INTERRUTTORE BIPOLARE
L’interruttore bipolare sfrutta lo stesso tipo di interruzione di passaggio della corrente elettrica ma essa avviene sia sul cavo della fase sia sul cavo del neutro in modo contemporaneo. Grazie alla sua pecularietà questo interruttore può essere utilizzato sia per spegnere uno scaldabagno sia per tutti i quadri elettrici che hanno la funzione di controllare l’emissione dell’energia elettrica negli appartamenti. La funzione principale degli interruttori bipolari è quella di controllare i carichi critici di elettricità di tutti gli elettrodomestici di medie grandi dimensioni come lavatrici, forni o scaldabagni.
Se è necessario è possibile sostituire un interruttore bipolare con un unipolare: innanzitutto si deve smontare la postazione di comando e rimuovere tutti i fili poi una volta montato il nuovo interruttore è possibile collegare la fase nel foro giusto mentre l’altro foro si dovrà collegare al filo della lampada che si vorrà accendere o spegnere.
CONCLUSIONI
L’interruttore è uno dei componenti più importanti per assicurare una vivibilità sicura di una casa grazie alla sua capacità di interrompere e gestire i circuiti elettrici. Oltre ad esso altri componenti necessari sono ad esempio il deviatore e l’invertitore.
Gli interruttori unipolari gestiscono l’illuminazione della casa senza avere la capacità di comandare una presa mentre gli interruttori bipolari gestiscono in maniera efficiente i carichi critici interrompendo il flusso e isolando il carico.