Il cronotermostato e il termostato permettono alle famiglie di poter risparmiare sulle spese di riscaldamento senza rinunciare al comfort ambientale. L’obiettivo dei due dispositivi è quello di regolare la temperatura all’interno delle abitazioni: essendo dotati di sensori percepiscono le variazioni di temperatura all’interno della casa adeguandola in modo autonomo.
CRONOTERMOSTATO: RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT
Il cronotermostato è un dispositivo che ha la capacità di regolare la temperatura nel tempo secondo un’impostazione voluta dall’utente, può essere utilizzato per impostare la temperatura sia a seconda delle fasce orarie sia a seconda dei giorni così da utilizzare il riscaldamento solo nei momenti di necessità. Installando più di un cronotermostato è possibile ottenere un ulteriore risparmio energetico ad esempio programmando di tenere più fredda la zona notte rispetto alla zona giorno o viceversa.
Quindi attraverso il cronotermostato si può programmare la temperatura in base all’ora e ai giorni della settimana, così da ottenere una programmazione settimanale precisa al minuto e la possibilità di una comunicazione via radio o via internet.
I modelli smart sono in grado di adattare il proprio funzionamento in base alla curva di riscaldamento della casa attraverso degli algoritmi così da ottimizzare il consumo e ridurre gli sprechi; inoltre il cronotermostato Wi Fi essendo collegato ad Internet può essere comandato a distanza senza essere fisicamente in casa e grazie all’intelligenza del software è in grado di imparare le abitudini degli inquilini così da far trovare la casa calda quando si rientra dal lavoro ad esempio. Certamente in un primo periodo l’impostazione dovrà essere manuale ma con il passare del tempo il cronotermostato automatizzerà i processi in base alle esigenze quotidiane e grazie a tutte queste funzioni smart si riusciranno a ridurre al minimo i consumi ottenendo una massimizzazione del risparmio energetico.
TERMOSTATO COME PROGRAMMATORE DI TEMPERATURA
Il termostato è costituito da un interruttore che è comandato da una variazione di temperatura: quando essa è in salita il termostato ambiente è in posizione off mentre quando è in discesa l’interruttore passa in posizione on. Il dispositivo riesce a percepire le variazioni di temperatura all’interno della casa sia generate dal calore del sole sia generate dalle persone presenti all’interno dell’abitazione. Il termostato comunica direttamente con la caldaia e riesce ad impostare la temperatura desiderata in modo autonomo.
I termostati meccanici sono caratterizzati dal funzionamento legato alla dilatazione termica che può essere di un liquido o di una lamina metallica. La programmazione è di tipo on-off quindi bisogna impostare una determinata temperatura e in funzione di questa il termostato accenderà o spegnerà la caldaia. Quindi non sarà possibile gestire scenari e intervalli di tempo come nel caso dei cronotermostati che permettono una grande ottimizzazione dell’energia evitando sprechi.
Il termostato elettronico è migliore rispetto a quello meccanico perché permette la possibilità di impostare due livelli di temperatura, inoltre in molti modelli è anche presente la funzione antigelo per evitare la rottura dei tubi. Esso può essere utilizzato la dove c’è una routine abbastanza ripetitiva e là dove non ci siano esigenze particolari di impostazione settimanale, purtroppo anche questi modelli non garantiscono il risparmio energetico.
CONCLUSIONI
Il cronotermostato e il termostato hanno il compito di regolare la temperatura all’interno degli ambienti ma con modalità differenti infatti il cronotermostato garantisce sia un alto risparmio energetico sia un alto grado di comfort. L’installazione dei due dispositivi è molto semplice: è sufficiente collegarli attraverso i loro cavi alla caldaia così da essere in grado di gestirla autonomamente.
Chiaramente il dispositivo migliore è il cronotermostato perché è in grado di gestire le fasce orarie in modo autonomo senza bisogno di interventi manuali ottenendo così un grande risparmio energetico e i dispositivi smart possono essere tranquillamente gestiti tramite smartphone.