Oggigiorno gli allarmi per le case sono davvero importanti perché capita spesso di trovarsi fuori casa, anche per intere settimane ed è proprio in questi giorni, che di solito, i furti aumentano, specialmente nelle case vulnerabili e prive di protezione. Installare un allarme per la casa è la soluzione migliore per proteggerla da possibili intrusioni rilevando presenze anomale e allertando le forze dell’ordine.
Esistono differenti tipi di allarme che si possono dividere in due grandi categorie: impianti d’allarme con fili e senza fili. Il principio di funzionamento di un antifurto per casa non è particolarmente complesso, infatti è composto dai seguenti elementi:
– la centrale, è il cervello del sistema in grado di coordinare e gestire tutte le singole componenti dell’impianto e di rilevare eventuali malfunzionamenti;
– i sensori o rilevatori, di diverse tipologie, inviano alla centrale il segnale per far scattare o meno l’allarme;
– gli attuatori, sirene e combinatori telefonici che azionano l’allarme;
– i controlli di attivazione/disattivazione: tastiere, telecomandi, chiavette.
ALLARMI CASE CABLATI E ALLARMI CASE WIRELESS
Gli impianti di allarme con fili sono composti da una rete di cavi elettrici che hanno la funzione di collegare tutti i componenti presenti nell’edificio, l’impianto viene alimentato da un circuito elettrico a bassa tensione. Questa tipologia è molto sicura perché i fili sono incassati nel muro e qualsiasi tentativo di manomissione farebbe scattare l’intero sistema d’allarme. L’installazione di questo impianto è consigliabile in fase di costruzione o di ristrutturazione in modo da consentire il passaggio dei fili nei muri senza costi elevati. Purtroppo non sempre c’è lo spazio sufficiente per inserire i fili nelle canaline di un impianto elettrico già esistente quindi per questo motivo, le tempistiche per l’installazione dell’allarme con fili sono considerevolmente alte.
Gli impianti di allarme senza fili sono analoghi ai sistemi via cavo con la differenza che i vari componenti comunicano tra loro grazie alle onde elettromagnetiche. Ciascun dispositivo è dotato di batterie a lunga durata, la cui carica è periodicamente segnalata in modo da avvisare l’utente nel momento in cui stia per terminare. Ciò permette all’impianto di funzionare anche in caso di blackout o guasti all’impianto elettrico. L’installazione viene fatta in tempi molto brevi e con costi bassi in quanto non ci sono lavori di muratura per il passaggio dei cavi e inoltre in caso di trasloco può essere facilmente trasportato e installato nella nuova casa. Volendo trovare un possibile difetto gli impianti di allarme senza fili funzionando tramite l’etere potrebbero essere colpiti da qualche problema di interferenza radio ma negli ultimi anni sono diventati sempre più stabili e affidabili rendendo il rischio di interferenza quasi nullo.
COME SCEGLIERE IL MIGLIOR ALLARME PER LA TUA CASA
Per scegliere il miglior allarme per la casa è fondamentale valutare alcuni aspetti come le dimensioni della casa, la quantità di ore nelle quali non è abitata e la presenza o meno di animali domestici.
Inoltre è importante sapere se si vuole proteggere la casa dall’esterno o dall’interno e il numero delle possibili vie d’intrusione: porte e finestre, dal piano terra o da balconi e terrazze. Quindi è necessario valutare la posizione della casa rispetto alla strada, ad esempio al piano terra si è molto più vulnerabili. Nei condomini, oltre che dal piano in cui si trova l’appartamento, è necessario valutare se ci sono punti d’accesso dagli appartamenti vicini, dalle scale del condominio, dai balconi adiacenti, dal piano superiore ed inferiore; i punti più critici e vulnerabili sono quelli comunicanti con altri punti d’accesso estranei all’abitazione.
Inoltre la fascia di prezzo non dev’essere sottovalutata in particolare è meglio non fidarsi degli antifurti esageratamente economici perché la qualità ha sempre un giusto costo nonostante ad oggi il rapporto qualità prezzo abbia raggiunto livelli soddisfacenti.
Potresti approfondire qusto argomento sul sito dedicato Elkron.
CONCLUSIONI
Gli impianti di allarme con fili sono indicati per le palazzine di uffici, per i capannoni industriali e per gli immobili commerciali perché si riescono a coprire distanze più elevate. Mentre per le abitazioni vista la necessità di far passare i fili dentro i muri sarebbe preferibile ricorrervi solo se si è alle prese con una ristrutturazione o con una nuova costruzione, quando si ha la possibilità di programmare e di pianificare la posa dei fili dentro le pareti.
I motivi per cui è più opportuno optare per le soluzioni wireless vanno individuati nella facilità di installazione o di re-installazione, per esempio in caso di trasloco, e nei costi più bassi che la loro posa presuppone. Inoltre, è possibile integrare dei componenti aggiuntivi in maniera veloce e facile, senza dimenticare che la trasmissione senza fili è perfetta per tutti i luoghi potenzialmente inaccessibili. Insomma, si può beneficiare del massimo della flessibilità senza essere costretti a posare dei cavi, con in più l’opportunità di aumentare l’estensione dell’impianto in caso di necessità in qualsiasi momento.